
Il MIT ha pubblicato il decreto direttoriale del 20 novembre 2024 che dà il via agli incentivi per l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati.
Il decreto attua gli stanziamenti previsti dal Decreto n. 208 del 6 agosto 2024 (pubblicato nella G.U. n.215 del 13 settembre 2024) che prevede risorse per 25 milioni di euro.
Il decreto fissa le modalità di funzionamento e le date per la presentazione delle domande e la rendicontazione delle stesse con il perfezionamento dell’investimento, introducendo alcuni elementi di novità favorevoli alle micro e piccole imprese.
Il decreto mira ad incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati, favorendo il processo di rinnovo del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile e valorizzando l’eliminazione dal mercato dei veicoli più obsoleti, fissa le seguenti date:
— presentazione delle domande dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2024 alle ore 16.00 del 17 gennaio 2025
— rendicontazione dalle ore 10.00 del 17 febbraio 2025 alle ore 16.00 del 19.00 settembre 2025
per le seguenti tipologie di investimenti:
- acquisto di veicoli a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), elettrica (full electric) a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG (da un minimo di 4000 a un massimo di 24000 euro, a cui si aggiungono 1000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto);
- acquisto di veicoli diesel Euro 6 step E solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate (da un minimo di 7000 euro a un massimo di 14 000 euro)
NOVITA’
Nel caso di in cui il veicolo rottamato sia di classe Euro IV o inferiore le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato come segue:
— in euro 14 000 per ogni veicoli Euro VI step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate;
— in euro 30 000 per ogni veicolo Euro VI step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 16 tonnellate
- acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6 step E ed Euro 6 E di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate , con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia (3 000 euro)
NOVITA’
Nel caso di un veicolo rottamato sia di classe Euro IV (o Euro 4) o inferiore, le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato come segue:
— in euro 6 000 per ogni veicolo pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia, ovvero con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,0 tonnellate.
Riguardo agli acquisti di veicoli commerciali Euro 6 step E di cui sopra, i contributi aggiuntivi per la rottamazione di veicoli più vetusti Euro 4 e inferiori, sono riconosciuti fino al raggiungimento del tetto complessivo di euro 5 milioni nell’ambito del plafond di euro 15 milioni.
- acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e/o rimorchi, semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO per il trasporto combinato marittimo:
— equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP;
–acquisizioni di contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi del tipo Iso tank – 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.
- dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate per il trasporto merci come veicoli elettrici, il cui contributo è determinato nella misura pari 40 per cento dei costi ammissibili, comprensivi del dispositivo e dell’allestimento, con un tetto massimo pari ad euro 2 000
Sono incentivabili tutti gli acquisti di mezzi effettuati a partire dal 14 settembre 2024. L’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi di investimento nel limite massimo finanziabile fissato complessivamente in 550 000 euro per azienda.
La domanda dovrà essere presentata solo tramite PEC del richiedente ed indirizzata a: ram.ivestimenti2025@legalmail.it.
Il modello di istanza sarà fornito in apposito formato informatico sul sito del soggetto gestore RAM.
Si ricorda che i nostri uffici prestano assistenza e consulenza per la predisposizione delle domande e successiva rendicontazione.
Ricordiamo inoltre che tramite i nostri uffici è possibile accedere a finanziamenti/leasing agevolati per l’acquisizione dei beni.
Contatta il nostro ufficio credito allo 0523 578189