
A partire dalle ore 12:00 di venerdì 4 aprile 2025 e fino al 17 giugno 2025 (prima era il 05/05/2025) le imprese potranno presentare domanda di agevolazioni per programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Beneficiari
Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.
Cosa finanzia
La normativa prevede agevolazioni, concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio.
Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento
- 50% per la diagnosi energetica
I programmi di investimento devono prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione).
I nostri uffici sono a disposizione per supportare le imprese nella consulenza e richieste di contributo (tel. 0523 578189)
Sottolineiamo che Libera artigiani ha siglato un accordo con primaria azienda Italiana nel settore in grado di supportare le imprese in tutte le fasi di realizzazione di un impianto fotovoltaico.