L’11 febbraio 2025 Il dipartimento delle Pari Opportunità  ha pubblicato il nuovo avviso 2025 che che prevede la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.
L’iniziativa è alla sua seconda edizione e la novità è che, che oltre alle PMI, possono partecipare anche le Partite IVA. Le domande si possono presentare dal 26 febbraio al 18 aprile 2025.

Per accedere ai contributi, aziende, autonomi e professionisti a partita IVA devono avere almeno un lavoratore dipendente e compilare un test di autovalutazione dal quale risulti un adeguato grado di maturità sulla parità di genere. 
Si può richiedere un voucher di tutoraggio (per un valore massimo di 2mila euro al netto IVA) per servizi di assistenza tecnica (supporto applicativi, affiancamento di esperti su indicatori di performance, obiettivi strategici, e verifica di conformità del Sistema di Gestione…) e servizi di certificazione erogati dagli Organismi iscritti nell’apposito elenco, per un valore pari ad un massimo di 10.245 euro.
I voucher servono a pagare esperti per un’analisi dei processi che individui i gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti, implementare il Sistema di Gestione della Parità di Genere messo a disposizione da Unioncamere, monitorare gli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici. 
Si può anche chiedere un altro servizio di assistenza, per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa.

Per quanto riguarda poi il percorso di certificazione vera e propria, l’entità del contributo dipende dalle dimensioni dell’impresa. L’ente certificatore deve essere compreso nell’elenco dei soggetti autorizzati pubblicati sul portale dedicato alla parità di genere. L’impresa chiede un preventivo e lo allega alla prestazione della domanda. Il contributo viene versato direttamente da Unioncamere.

Le spese  ammissibili riguardano: esame della domanda, verifica documentale, verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata, rilascio del certificato. Non sono comprese altre attività, come ad esempio pre-audit, audit supplementari, sorveglianza annuale e rinnovo.

Il contributo è pari a 1.200 euro per ogni giornata di assistenza, fino a un massimo di 10mila 245 euro al netto dell’IVA.

Per maggiori informazioni  potete contattare i nostri uffici 0523 578189