IN CASO DI NUOVE ASSUNZIONI

La circolare nº 20/2008 del Ministero del Lavoro prevede che in coincidenza con le ferie o la chiusura dei soggetti abilitati e autorizzati all’invio delle comunicazioni obbligatorie, il datore di lavoro possa inviare la comunicazione preventiva all’assunzione mediante il modello UNIURG fermo restando l’obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo alla riapertura degli studi professionali.

Per trasmettere la denuncia UNIURG si accede con SPID dal sito https://couniurg.lavoro.gov.it/

Al momento della riapertura, previa Vs. informazione, lo Studio provvederà a completare la comunicazione di assunzione mediante l’invio del modello Unificato LAV.

Ciò consentirà l’assolvimento dell’obbligo di Legge. 

IN CASO DI INFORTUNIO

Durante il periodo di chiusura per ferie degli studi di consulenza, in caso di infortunio sul lavoro, il datore di lavoro può inoltrare all’Inail la denuncia di infortunio tramite PEC entro due giorni dall’evento, utilizzando il modulo in formato editabile, che si allega alla presente, compilato almeno nei dati essenziali.

Nella compilazione del modulo è sufficiente inserire solo i dati certi e di cui si è assolutamente sicuri, fossero anche i soli riferimenti sommari del lavoratore e dell’infortunio: ricordiamo infatti che viene sanzionato con una multa di oltre 1.000,00 euro il mancato invio nei termini della denuncia di infortunio, ma non l’incompleta compilazione del modulo.

Per individuare la sede Inail competente è sufficiente cliccare al seguente link:  https://www.inail.it/cs/internet/supporto/sedi.html ed indicare il Cap corrispondente all’indirizzo di residenza indicato dal lavoratore sul certificato medico di infortunio.

Nel caso di risultato che indichi più sedi INAIL competenti si suggerisce di effettuare l’invio a tutte le sedi INAIL coinvolte.

Per i datori di lavoro che inviano le denunce di infortunio con raccomandata A/R o a mezzo PEC, permane l’obbligo di dare notizia all’autorità locale di pubblica sicurezza dei dati relativi alle denunce degli infortuni mortali o con prognosi superiore a trenta giorni.

Vi invitiamo in ogni caso a contattare tempestivamente lo Studio alla ripresa dell’attività per completare gli adempimenti di Legge inerenti all’infortunio sul lavoro.

Per maggiori informazioni contattare
l’ufficio paghe/amministrazione del personale allo 0523 603100